[space ]
[special_font size=”30″ unit=”px” ]FAQ[/special_font]
[toggle title=”Perchè desiderare una special realizzata da Officine Rossopuro??” opened=”yes” ]Bè questa è una bella domanda.;)
Possedere una special è qualcosa di molto personale.L’idea di poter avere una moto costruita intorno a se, rispecchiando le proprie esigenze, i propri gusti, l’uso che se ne andrà a fare permette di uscire dalla quotidianità e dalla omologazione estetica a cui siamo soggetti ai giorni nostri.Investire in un progetto che poi rimarrà con noi nel tempo, che acquisterà sempre valore e che si distinguerà dalla massa.
In questo contesto i nostri lavori si distinguono molto dagli altri, la ricerca delle finiture più maniacali, la realizzazione di singoli pezzi unici, la costruzione a volte di maschere e stampi per ottenere anche un solo pezzo, l’importanza di una sostituzione completa di ogni singola parte di consumo sulle moto datate, la ricerca di finiture sempre diverse e cromaticamente perfette.
Non l’inseguimento di una moda, di uno stile forzatamente semplificato a volte, nel quale con la scusa del “vissuto”, del “vintage”, le finiture lasciano a desiderare, i colori sono sempre gli stessi , magari nero opaco ;)), le parti predominanti della moto (che spesso sono le più costose e importanti come cerchi, sospensioni, freni, ecc,) lasciate perfettamente originali ,ecc.
[/toggle]
[toggle title=”Come posso scegliere e capire che genere di moto fa per me??” opened=”yes” ]Per poter scegliere la propria moto è indispensabile porsi alcune domande che potrano più facilmente indirizzarvi sulla giusta strada.
Innanzitutto è importante capire che utilizzo si andrà a fare del proprio mezzo:
– Un uso per la maggiore turistico, con lunghi tratti magari con passeggero a seguito, quindi con l’esigenza di caricare bagagli, attrezzatura, ecc.
– Un uso sportivo, con uscite brevi ma allegre e “guidate”, su strade di montagna magari.
– Un uso saltuario per passeggiate cittadine o fuori porta non di lunghissima raggio ma comunque con esigenze di comodità e versatilità
– Un uso davvero minimo e quindi più che altro la voglia di una moto estrema, ricercatissima, magari monoposto, con soluzione estetiche predominanti.
Inoltre è importante sapere da che tipologia di moto si è attratti, ad esempio alcuni stili:
– Sportiva pura, incentrata sulle qualità ciclistiche e di potenza.
– Retrò, dal sapore antico ma sempre con soluzioni affidabili e funzionali, ma con un aspetto da vero “ferro vecchio” come lo chiamiamo noi ma con gli sguardi puntati addosso ad ogni semaforo.
– Naked e moderna, con un aspetto nudo, meccanico e sportivo con l’animo da cafè racer del ventunesimo secolo.
– Scrambler, per una guida comoda con manubrio alto, le ruote tacchettate, leggera e magari pronta per qualche strada bianca.
– Custom, nel senso generico del termine, nelle quali si predilige l’aspetto estetico e “stilistico”, la guida rilassata e fluida.
Un altro importante aspetto da valutare è il grado di conoscenza meccanica che si possiede.Nel caso si scelga una special su base vintage(di 20 o 30 anni fa) si deve anche tenere presente che anche essendo mezzi del tutto affidabili, privi di elettronica e molto semplici sono pur sempre moto che richiedono un attenzione maggiore, un approccio più artigianale e una manutenzione più manuale.
Ma allo stesso tempo avranno anche il vantaggio di beneficiare di quegli sgravi dedicati alle moto d’epoca, come costo del bollo, dell’assicurazione e di una manutenzione possibile anche personalmente senza il bisogno di un ‘officina specializzata.
[/toggle]
[toggle title=”Con quale base può essere realizzata la tua special??” opened=”yes” ]Vi sono diverse possibilità con le quali si potrà procedere alla realizzazione della tua special:
– Se si è già in possesso di una moto, si potranno valutare sia le condizioni sia la coerenza di questa con lo stile nella quale si desidererà realizzare la propria moto.
– Se non si ha già una moto potremo pensare noi a trovarla e quindi ad acquistarla in modo da poter valutare al meglio il modello adatto.
– Se abbiamo noi già una moto in laboratorio adatta allo scopo e allo stile.
Vi sono molte cose da valutare nello scegliere la base di partenza.Alcune di queste sono sicuramente la difficoltà di reperimento di un modello piuttosto di un’altro, il suo valore storico, i km percorsi e i proprietari avuti, eventuali pezzi mancanti di difficile reperimento, la documentazione in regola, ecc, ecc.
[/toggle]
[toggle title=”Qual’è il budget per realizzare una special??” opened=”yes” ]Le variabili da tenere presente sono quasi infinite, per tale motivo è molto difficile indicare dei costi precisi per realizzare una moto su misura per te.
Innanzitutto è da valutare il costo della base di partenza, le sue condizioni, le parti mancanti o meno, i km percorsi e di conseguenza l’esigenza di dover revisionare o rifare completamente il motore o meno.
Poi la scelta dei componenti e delle parti after-market possono incidere molto sul costo della realizzazione per cui sono da valutare sempre anche in base all’utilizzo che se ne andrà a fare oltre che naturalmente dallo stile che si è scelto per la proprio special.
La parte artigianale nei nostri lavori è sicuramente dominante, come potete vedere dalla foto delle nostre realizzazione nella pagina “Moto”, noi non costruiamo mai moto uguali, mai pezzi identici o special in serie, questo perchè andrebbe a inficiare il concetto stesso di personalizzazione e a sminuire il motivo stesso per cui si è disposti a investire un budget per avere qualcosa di unico, raro, personalizzato e introvabile.
[/toggle]
[toggle title=”Cosa rimarrà della moto originale??” opened=”yes” ]Bè questo dipenderà dalle condizioni e dalla tipologia della base di partenza.In tutti i casi normalmente, specie nella realizzazione su basi retrò, solo il motore e il telaio vengono conservati e quasi il 90% della moto viene sostituito, rigenerato o ricondizionato come nuovo.
Solo per esempio vi elenchiamo qui di seguito almeno una parte di quelli che sono i lavori normalmente eseguiti sulle nostre moto, diciamo la base di partenza:
La moto va rivista in tutta la sua interezza, gli ammortizzatori posteriori, la forcella anteriore , l’impianto frenante , l’impianto elettrico, il telaio revisionato , il motore revisionato(in base alle sue condizioni), tutte le parti di consumo come cuscinetti, para-oli, para-polvere, parti in gomma, ecc., sostituzione frizione, cablaggi vari, tubazioni freno, batteria, pneumatici, revisioni carburatori, filtri, ecc.
Poi la parte delle finiture, verniciatura a polvere del telaio completa e di tutti i componenti accessori, verniciatura o finitura sul motore, cardano,ecc., verniciatura della moto, lucidature, cromature, nichelature, ecc., grafiche in pinstriping, aerografo, digitale, ecc.
Infine la costruzione della carrozzeria con serbatoio, parafango anteriore, parafango posteriore, fianchetti laterali, sella, sotto-sella, scarichi, pedane stop, faro, frecce, specchi, tappo e rubinetti benzina, parti in alluminio a CNC, tagliando completo, i cerchi a raggi o a razze, ecc ecc.
Insomma come potete vedere il lavoro sulla moto non si riduce a una semplice rifacimento estetico ma è molto più profondo e radicale.[/toggle]
[toggle title=”Come posso consegnare o ritirare la moto??” opened=”yes” ]Ritirare o consegnarci la moto di persona è sempre cosa gradita per noi, sia per un rapporto diretto e personale sia per la garanzia di non avere spiacevoli sorprese.
In tutti i casi vi sono diverse aziende che eseguono questo genere di servizio, affidabili e da noi già utilizzate e testate come Moto Help, che ritira e consegna la moto a domicilio, con personale specializzato e assicurazioni sul trasporto e sui mezzi.[/toggle]
[space ]
[space ]
[tabs tab1=”Special” tab2=”Prototipi” tab3=”Maquette”]
[tab id=”tab1″]Moto realizzate sopratutto per privati, partendo da basi esistenti con regolari documenti e costruite per un uso su strada , utilizzando tutti quegli accorgimenti che fanno si che la moto sia realizzata per un uso stradale e che abbia caratteristiche di funzionalità e fruibilità quotidiana. [/tab]
[tab id=”tab2″]Prototipi realizzati sia per il cliente esigente sia per case costruttrici o piccole realtà artigianali.Moto realizzate per essere usate anche tutti i giorni ma con soluzioni sofisticate, sperimentali a volte, e con velleità non propriamente turistiche![/tab]
[tab id=”tab3″]Maquette disegnate e realizzate per grandi case costruttrici o anche piccole realtà artigianali, spesso studi teorici con soluzioni assolutamente innovative e sperimentali che verrabno poi utilizzate per nuove concept da cui scaturiranno magari nuove moto per uso quotidiano.[/tab]
[/tabs]